Gallery
Si riporta di seguito una breve storia delle attività SC7 dal 1994 ad oggi, con fotografie dei luoghi dove si sono svolti gli incontri del Working Group ISO/IEC SC7/WG6 relativamente agli standard ISO/IEC 25000. L'attività ha visto la partecipazione di esperti italiani di varie organizzazioni nell'ambito della Commissione Ingegneria del software UNI CT/504 e di numerosi esperti stranieri di varia nazioni. Un articolo storico fornisce una panoramica delle attività, sempre permeata negli anni da un clima di competenza, collaborazione ed entusiasmo.
Si riporta nel finale anche un accenno alle Commissioni internazionali sull'Intelligenza Artificiale (SC 42 e JTC21 EU) in cui l'ISO 25000 di sta estendendo.
Sintesi degli incontri dal 1987 al 2016, raccolte dal Prof. Azuma, ideatore e Convener del progetto SQuaRE
Il gruppo di lavoro 6 (Software Product and System Quality) ha promosso, fin dal 1987, la standardizzazione internazionale del software e della qualità dei sistemi software-intensive dalla fase iniziale della standardizzazione internazionale dell'ingegneria del software all'estensione dei modelli all'Intelligenza Artificiale. SC 7/WG 6 sta lavorando sullo schema degli standard internazionali, chiamato serie SQuaRE. Esso viene utilizzato in combinazione con gli standard ISO/IEC 25000 ed è composto dalle seguenti divisioni:
- Gestione della qualità;
- Requisiti di qualità;
- Modello di qualità su software, dati, servizi IT, qualità in uso;
- Misurazione della qualità per fornire una serie di misure di base per ogni prodotto:
- Valutazione della qualità con raccomandazioni per valutatori indipendenti, acquirenti o sviluppatori.
Nell'area geografica europea i Paesi dove si sono svolti gli incontri ISO/SC7 negli ultimi anni sono stati: Italia, Spagna, Finlandia, Russia, Germania, Turchia, Francia, oltre a Portogallo e Repubblica Ceca (senza foto).
Nel resto del mondo: Canada, Usa, Giappone, Australia, Korea del sud, Argentina, Messico, oltre al Brasile (senza foto).
La prima partecipazione all'estero di esperti italiani è avvenuta nel 1994 in Canada ove al centro dell'attenzione c'era la problematica inerente lo standard ISO 9126 sulla qualità del software e il nascente Working Group sulla tematica dei Function Point.
Già nel 2001 era stato scritto in Italia l'articolo "Qualità dei dati e standard ISO/IEC 9126: "Analisi Critica ed Esperienze nella Pubblica Amministrazione Italiana" durante il convegno internazionale VLDB tenutosi a Roma. Tale articolo ha poi contribuito al coinvolgimento dell'Italia nei lavori dell'ISO/IEC 25000, fin dal 2003.
Nel periodo 2004-2008 hanno prevalso città europee, con un incontro negli USA e un incontro in Giappone. Si è discusso di vari standard tra cui l'ISO 9126 (allora già in dismissione), il 25010 ed il 25012.
Nel periodo 2009-2019 sono stati tenuti incontri in Europa, Giappone, Turchia, Australia, Korea del Sud, Argentina, Canada. Si è discusso di vari standard tra cui l'ISO/IEC 25010, il TS 25011 e quelli sulla misurazione ISO/IEC 25022-23-24. Nell'ultimo anno si è concluso l'ISO/IEC 25030 sui requisiti e arricchito l'ISO/IEC 25025 sulla misurazione della qualità dei servizi IT.
1994
Plenaria di Ottawa (Canada)
La Plenaria si svolse in una sala prestigio
alla presenza del mondo accademico e amministrativo
L'Interim meeting nel 1994 si svolse in Sankt Augustin (Germania)
1996
Plenaria in Praga (Cecoslovacchia)
Interim meeting in Curitiba (Brasile)
1997
Interim meeting di Roma (Italia)
L'interim meeting fu organizzato da Sogei e si svolse presso un albergo. Si iniziò l'aggiornamento dell'ISO/IEC 9126 del 1991. L'ISO/IEC 9126 fu parte integrante del libro "Qualità e quantità nei sistemi software" voluto da Finsiel/Sogei e pubblicato da FrancoAngeli nel 1995: il libro ha dato un notevole impulso nei contenuti delle attività ISO/SC7 WG6..
2001
Interim meeting di Bari (Italia)
L'Interim meeting presso la sede del Comune di Bari
2003
Interim meeting in Lannion (Francia)
Fu proposta da Sogei per la prima volta l'idea di uno standard ISO sulla qualità dei dati (poi ISO/IEC 25012 pubblicato nel 2008)
2004
Plenaria di Granada (Spagna)
Interim meeting: Convener Azuma e successore Komiyama
2005
Plenaria di Helsinki (Finlandia)
Assemblee in Plenaria
2007
Plenaria di Mosca (Russia)
Plenaria all'Istituto di Tecnologia
Interim meeting di Pittsburg (Usa)
Interim meeting
2008
Plenaria di Berlino (Germania)
Reichstag.
Gli incontri della Plenaria presso il DIN
Interim meeting di Niigata (Giappone)
Interim meeting
2009
Interim meeting di Roma (Italia)
Interim meeting in Sogei
2010
Plenaria di Niigata (Giappone)
Plenaria in Giappone
Interim meeting di Antalya (Turchia)
Interim meeting
2011
Plenaria di Parigi (Francia)
Plenaria tra le più numerose
Interim meeting di Sydney (Australia)
Interim meeting
2012
Plenaria di Jeju (Korea del Sud)
Plenaria all'insegna dell'economia sostenibile e la Green Utopia
Interim meeting di Buenos Aires (Argentina) Porto
Casa Rosada
Con i giusti orientamenti la riunione Interim meeting si è svolta all'Università di Bel Grano
2013
Plenaria di Montreal (Canada)
Plenaria all'ETS
Interim meeting di Albi (Francia)
Interim meeting con uno dei primi convegni durante i meeting
2014
Plenaria di Sydney (Australia)
Plenaria
Interim meeting di Roma (Italia)
Interim meeting Convegno all'UPS
2017
Interim meeting di Città del Messico e dintorni (Messico) Interim meeting con Convegno
Vista panoramica della città
Basilica di Guadalupe
Tra il passato e il futuro
Piramide del sole e Piramide della luna
2019
Plenaria di Helsinki e meeting del WG6 (Finlandia)
L'interim meeting 2019 si è svolto a Roma (Italia) nell'ambito del quale si è tenuta una Tavola Rotonda.
Ultimo incontro in presenza prima della pandemia esplosa all'inizio del 2020.
2020-2022
Le riunioni in presenza sono state sospese in ambito ISO a causa della pandemia che ha colpito il mondo intero. L'attività è continuata per email e con incontri virtuali via internet.
Ad esempio la plenaria di giugno del 2021, che si sarebbe dovuta tenere a Tokyo, si è effettuata virtualmente.
Anche l'interim meeting di novembre 2021 si è tenuto a distanza.
Così come la plenaria di giugno 2022.
2023
La Commissione SC7 è attiva anche come Liaison nella Commissione internazionale ISO SC42 sulla Intelligenza Artificiale. Si riunisce annualmente, come ad esempio a Berlino nell'Aprile 2023, in presenza ed in modalità Ibrida.
Analogamente l'SC7 è anche presente nella Commissione europea JTC21 sull'Intelligenza Artificiale, che si incontra periodicamente, come ad esempio a Arnhem nel maggio 2024, sia in presenza che in modalità ibrida.
Per i termini di Privacy e Cookies si rinvia alla informativa generale di Shinystat